Risultato della ricerca

GIANCARLO POIDOMANI
Giancarlo Poidomani è professore associato di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania. Tra le sue pubblicazioni: Le elezioni del 1946 a Modica. Il primo ceto politico locale repubblicano, Catania 1995; Dalla guerra totale alla guerra locale, in R. Mangiameli (a cura di), Arrivano… Gli americani a Vittoria nell’estate del ’43, Vittoria 2003; Spie di regime: informatori e antifascisti in provincia di Ragusa, in «I quaderni del museo», n. 7, Vittoria, aprile 2005; Lezioni di Storia dell’Italia repubblicana, Ragusa 2007; Ottaviano: un filosofo in camicia nera?, in F. Rando e F. Solitario, Carmelo Ottaviano nella filosofia del Novecento, Milano 2008; La costruzione della democrazia: l’Amministrazione provinciale (1943-1947), in G. Barone (a cura di), Ragusa, Provincia “nuova”. Profili storici, istituzionali, economico-sociali, Ragusa 2010; Raffaele Poidomani storico, in A. Sichera (a cura di), «Un poeta non può morire». Memoria e scrittura nell’opera di Raffaele Poidomani, Firenze 2012; «Viva la Repubblica!». La transizione istituzionale nelle relazioni dei «prefetti del regno», in «Incontri. La Sicilia e l’altrove», n. 5, 2013. Per i nostri tipi: Alle origini dello stato sociale. Le opere pie in Sicilia (1861-1915), 2005; Senza la Sicilia l’Italia non è nazione. La Destra storica e la costruzione dello Stato (1861-1876), 2008; Il governo della città: assistenza, istruzione, infrastrutture, in G. Barone (a cura di), Catania e l’Unità d’Italia, 2011; La costruzione della democrazia. Partiti e classi dirigenti (1943-1960), in G. Barone (a cura di), Pozzallo città di mare. Storia di uomini, velieri e potere, vol. II, 2011; Fare l’Italia. Destra e Sinistra (1861-1887), 2012.PUBBLICAZIONI